Modulsì per l'ambiente

Modulsì si presenta come una realtà Green.
Nel 2012 e 2013 entra nella “Green Community Abruzzo”, insieme ad altre 31 aziende innovative e pioniere del loro settore specifico. Ha scelto come loro un nuovo modello produttivo, impiegando materie meno inquinanti e implementando un Sistema di Gestione Ambientale per il recupero, lo smaltimento e la riduzione di materie prime e di energia con l’obiettivo costante di abbassare le emissioni di CO2.
Buone prassi per il nostro territorio, i nostri dipendenti e soprattutto per i nostri clienti.

Certificazione EMAS

Conseguita nell'ottobre 2012 dopo un lungo e complesso iter, EMAS è una certificazione di sistema che fa capo al Regolamento Ce n. 1221/2009.
EMAS riconosce e prevede come pre-requisito l’implementazione di un sistema di gestione ambientale basato su ISO 14001, e impone all'azienda registrata di migliorare, oltre al suo modello gestionale, anche le proprie prestazioni ambientali, riducendo nel tempo gli impatti relativi alle proprie attività.

Certificato in forma cartacea disponibile su richiesta.

Dichiarazione Ambientale 2015 in PDF disponibile a richiesta.

Sostenibilità

Modulsì stampa su carte che rispettano l'ambiente.
Acquistiamo le carte patinate e opache (con e senza legno), le carte naturali (con e senza legno ) e carte riciclate, dalle più importante cartiere che sono loro certificate FSC.
Esse garantiscono un'ampia scelta di fonti di approvvigionamento sostenibile della carta del nostro settore.
In quanto società certificate, le cartiere ci forniscono una materia prima proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e rispettando socialmente e eticamente le popolazioni autoctone.
Modulsì non è più, a oggi, certificata FSC, perché ritiene che l'acquisto di carta certificata sia sufficiente a garantire nella sostanza il rispetto delle foreste.

Le nostre scelte per tutelare l'ambiente

Cosa significa biodegradabile?
Un prodotto è biodegradabile se può essere facilmente decomposto da microorganismi senza aggiungere alcun prodotto chimico. Il tempo di biodegradabilità dipende dalle condizioni ambientali della biodegradazione, cioè dalla quantità di ossigeno, umidità e tasso della temperatura.

Che cos’è il compostaggio?
Si tratta di un processo biologico naturale che valorizza le sostanze organiche e, in presenza di ossigeno, permette la loro conversione in humus. Al termine del processo di compostaggio, otteniamo compost o humus, che possono essere utilizzati direttamente in agricoltura. Con il compostaggio, evitiamo il ricorso a costosi inceneritori e valorizziamo i nostri rifiuti.

I prodotti di polpa sono compostabili?
I prodotti di polpa di cellulosa sono compostabili se prodotti con residui vegetali e senza additivi chimici. In questo caso sono conformi alla norma EN 13432.

Cos’è la norma EN 13432?
E’ la norma europea sugli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. Questa norma stabilisce i requisiti relativi al valore che possiamo dare al confezionamento in relazione al compostaggio e biodegradazione. Si basa su 5 solidi principi: compostaggio, biodegradabilità, disintegrazione, qualità del compost, ed ecotossicità.

Qual è il significato di PLA e PSM?
PLA e PSM sono resine vegetali sintetiche proveniente da amido. PLA è un risultato dello zucchero o fermentazione dell’amido. E’ un materiale trasparente, resistente e insapore, un’ alternativa naturale al polietilene. 100% biodegradabile e compostabile. PSM è un polimero di amido, solido e microndabile, 100% biodegradabile e compostabile.

©2019 Modulsì | Sito creato da Pasquale Marinelli